L’Ostello di SHERP (Samburu Handicapped and Rehabilitation Program) in Maralal (Kenya) accoglie e accudisce 135 bambini di tutto il Samburu County con disabilità gravi: principalmente danni da parto, epilettici gravi, sordomuti e malformazioni ossee invalidanti. Il progetto è monitorato dai volontari e in particolare dal personale sanitario abilitato alla riabilitazione che si recano periodamente in missione a Mararal, in Kenya.

La disabilità grave in questa area non è considerata, i bambini vengono spesso abbandonati perchè deformati e lasciati al loro destino, a volte nelle capanne, a volte nella foresta in balia degli animali.

I più fortunati arrivano in questo centro dove Ben e Grace con alcune donne locali si occupano di accudirli e di farli migliorare e chi può anche studiare. Ben e Grace sono di Maralal e sono partiti da zero, ma con molta fatica riescono ad occuparsi di questi bambini che nessuno vuole.

Il lavoro quotidiano è svolto proprio da alcune donne del posto, alcune delle quali con il ruolo di educatrici. I ragazzi più grandi e con disabilità minori spesso svolgono delle funzioni di aiuto, chi in cucina, chi per gli approvvigionamenti, altri ancora per aiutare i più piccoli nella quotidianità.

Attualmente Find The Cure sostiene lo Sherp con una donazione mensile che copre tutte le spese che necessitano i bambini: dall’acquisto di farmaci anti epilettici, ai pannolini, alla vasellina per ammorbidire la pelle ed evitare l’insorgenza di piaghe, a cibo nutriente, ai vestiti, alle cure mediche.

Oltre a frequenti raccolte di vestiario necessario per sopportare il freddo inverno del Mararal, viene periodicamente condotta una campagna di donazione per l’acquisto in loco di materiale per la produzione di presidi per migliorare la qualità di vita dei ragazzi più gravi, in particolare di una sedia, progettata in Italia, che permette loro una postura corretta, soprattutto nei momenti fondamentali della giornata come il pasto e il gioco.