Sdraiato in cima al mondo: una scuola in Nepal – in memoria di Cala Cimenti

Una campagna per trasformare il ricordo dell’entusiasmo e amore per la vita di Cala Cimenti in un progetto di sviluppo per le popolazioni delle montagne nepalesi che tanto ha amato. Un’iniziativa voluta da Erika – moglie, amica, compagna di vita e di ogni avventura, dagli amici più vicini, dai compagni di cordata e dalle associazioni vicine a Cala: Amici del Mondo World Friends onlus; Monviso Nepal Foundation e Find The Cure Italia Onlus.

Completata!
Questa campagna ha raggiunto l'obiettivo ed è terminata 2 anni fa!
108% Raccolto
  • 63.288,00€ Donati
  • 58.615,00€ Obiettivo
  • 970 Donatori
Tempo rimasto per donare

Scopri di più sulla campagna


In memoria di Cala Cimenti: una scuola per il Nepal

Una campagna per trasformare il ricordo del suo entusiasmo e amore per la vita in progetti di sviluppo per le popolazioni delle montagne nepalesi che tanto ha amato. Un’iniziativa voluta da Erika – moglie, amica, compagna di vita e di ogni avventura, dagli amici più vicini, dai compagni di cordata e dalle associazioni vicine a Cala: Amici del Mondo World Friends onlus; Monviso Nepal Foundation e Find The Cure Italia Onlus.

Cala: Amico, Alpinista, Anima solidale.

|

Obiettivo: lo sviluppo delle scuole nel Distretto di Solukhumbu – il modo migliore per supportare i giovani attraverso la possibilità di studiare e crescere per emanciparsi.
E il modo più bello per ricordare Cala.

Il progetti sono stati selezionati da Monviso Nepal Foundation – associazione non governativa e partner in loco che opera nel distretto di Solukhumbu con iniziative di sviluppo – su esplicita richiesta dei referenti delle scuole.

Le scuole selezionate per il supporto sono situate nella bassa valle dell’Everest, in Nepal, area a basse risorse schiacciata tra India e Cina, due potenze politiche ed economiche.

Pattale e Necha Gahri sono due villaggi nel distretto di Solukhumbu, tagliato fuori dalle comuni rotte del turismo di montagna che portano in areo alpinisti ed escursionisti direttamente a Lukla, sede dell’aeroporto e partenza dei sentieri per i campi base delle vette himalayane.

Entrambe le scuole sono state distrute dal terremoto del 2015, che ha devastato il paese, e solo parzialmente ricostruita. Aiuti internazionali e turismo locale hanno permesso di ricostruire quanto crollato nelle aree turisticamente più significative, mentre le valli meno note come la bassa valle dell’Everest non hanno avuto questo privilegio.

A Pattale, Necha Gahri, Kaku, Nunthala e negli altri villaggi della zona le condizioni di vita sono molto dure, soprattutto per i bambini ed i giovani che faticano a completare gli studi: le scuole sono poche, con poche risorse, molto distanti dai villaggi di origine e spesso senza connessioni con il mondo digitale.

Sviluppare una scuola è il modo migliore per offrire a questi giovani la possibilità di studiare, crescere ed emanciparsi ed è il modo più bello per ricordare Cala.

Obiettivo 2: ricostruzione della scuola secondaria di Necha Gahri - 26.000€ RACCOLTI!

A Necha Gahri i danni del terremoto del 2015 son ancora ben visibili; 6 anni sono trascorsi ma qui gli interventi alle opere pubbliche non si sono concretizzate e l’attuale scuola, che ospita 330 ragazzi, è fatiscente.

Il progetto si compone di due moduli di due aule ciascuno al piano terreno, costruiti con struttura antisismica in cemento armato, muri in pietra e tetto in lamiera azzurra, secondo le tipologie tipiche del posto.

La somma verrà trasferita a Cecy Onlus, organizzazione indicata dal partner locale Monviso Nepal Foundation, che si sta occupando della ricostruzione della scuola nel villaggio di Necha Gahri nel distretto di Solukhumbu.

Obiettivo 1: completare la scuola primaria di Shree Pattale - 32.615€ RACCOLTI!

I fondi raccolti saranno utilizzati per la costruzione di due aule che completeranno la scuola primaria di Shree Pattale.

Una sarà adibita a biblioteca ed una a sala multimediale con connessione a internet. In un contesto così isolato, queste aule sono elementi essenziali per non rimanere esclusi da una educazione realmente globale.

La componente principale del budget comprende tutte le spese per la costruzione degli immobili (definite in base al progetto edilizio fornito da MNF).

WF è l’ente capofila. Nasce nel 2001 per sviluppare progetti per la tutela del diritto alla salute ed educazione delle fasce più deboli e opera principalmente in Africa, in particolare nelle zone più povere del Kenya. Nel 2019 ha realizzato un piccolo progetto di sostegno ad un dispensario del Pakistan, nel ghiacciaio del Baltoro, in collaborazione con Cala Cimenti e Francesco Cassardo.

Da questa esperienza è nata la sezione Peaks Doc WF dedicata a progetti che uniscono il mondo della cooperazione e quello dell’outdoor, di cui Cala è il principale testimonial. Il ruolo nel progetto è di coordinamento, raccolta fondi e monitoraggio.

MNF è il partner nepalese. Nata dopo il terremoto per aiutare la popolazione della bassa valle dell’Everest, ha già realizzato alcune scuole, un ostello femminile, un dispensario ed una centrale idroelettrica nella zona. È stata fondata da alpinisti di etnia sherpa, noti in Italia perché lavoratori stagionali in molti rifugi di Piemonte e Valle d’Aosta. Il ruolo del progetto è il coordinamento in Nepal della costruzione della scuola e il rendiconto delle attività.

logo-eppela

Ringraziamo la piattaforma EPPELA, piattaforma online sulla quale è stato possibile raccogliere fondi fino al 30 luglio e che ha contribuito ad aumentare i punti donazione di questa campagna. La campagna prosegue su questo sito (Find The Cure) e tramite bonifico diretto a World Friends.


Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

One comment

  • Alfonsina

    Con te in cima al mondo….

    24 Luglio 2021 at 9:09 Reply