Covid-19: Fondo Emergenza per Kenya e Mali

COVID-19: Alla più che lecita preoccupazione per quanto sta accadendo in Italia, si aggiunge quella verso i Paesi dei progetti Find The Cure, perché siamo ben consci di quanto siano fragili i sistemi sanitari, privi di qualsiasi risorsa necessaria per affrontare un’emergenza come questa. Questo è il momento di agire con tutte le misure che possono aiutare a rallentare la propagazione del virus.

Completata!
Questa campagna è completata 3 anni fa.
  • 4.924,00€ Donati
  • 76 Donatori
Tempo rimasto per donare

Scopri di più sulla campagna


Cari amici,

sono settimane difficilissime per tutti noi, si guarda con apprensione al presente, senza ben sapere cosa ci riserverà il futuro.

Alla più che lecita preoccupazione per quanto sta accadendo in Italia, si aggiunge quella verso i Paesi dei progetti Find The Cure, perché siamo ben consci di quanto siano fragili i sistemi sanitari, privi di qualsiasi risorsa necessaria per affrontare un’emergenza come questa.

Questo è il momento di agire con tutte le misure che possono aiutare a rallentare la propagazione del virus.

Vi basti pensare che un Paese come il Kenya conta poco più di 140 posti letti di unità intensiva per oltre 50 milioni di abitanti.

Le misure di contenimento, se da un lato sono l’unico mezzo efficace in paesi come l’Africa, possono avere effetti devastanti su altri aspetti, primo fra tutti il rifornimento di cibo, in particolare per le aree rurali.

Nel momento in cui scriviamo (7 aprile 2020) il Kenya conta 158 casi, mentre il Mali 47. Vorremmo tanto che questi fossero numeri reali, ma sappiamo anche che sono sottostimati.

Per questo motivo abbiamo deciso di istituire un fondo emergenza che possa toccare più punti necessari ad affrontare questa emergenza.

  • Acquisto di materiale sanitario

  • Sostegno Alimentare

  • Invio di materiali informativi per le Comunità

  • Acquisto Bidone per punto distribuzione Acqua

  • Acquisto Maschere protettive chirurgiche

  • Acquisto Gel, Ipoclorito di Sodio e Saponi

Come gran parte delle associazioni di volontariato, abbiamo sospeso le nostre attività di raccolta fondi, così come sono stati sospesi i grossi eventi I run for Find The Cure che avrebbero potuto darci una mano. Tuttavia non ci fermiamo, cambiamo solo un po’ la rotta e ci adattiamo per vivere al meglio possibile questa nuova esperienza.

Insieme a voi,
facciamo il nostro.

Per lasciarvi un messaggio nel nostro stile per questi giorni in cui siamo tutti invitati a #restareacasa, per ogni donazione abbiamo il piacere di inviarvi un dono che Caterina Zandonella in arte Cat Zazà ci ha fatto per aiutarci a sostenere questa campagna.

Da stampare, ritagliare, appiccicare e soprattutto colorare, l’illustrazione racconta uno degli aneddoti da sempre più cari a Find The Cure, quello del colibrì (che potete leggere sotto).

Perché anche una sola goccia d’acqua è importante, perché insieme si può spegnere anche un grande incendio!

Il nostro colibrì è speciale e in bocca porta un biglietto, noi lo abbiamo lasciato bianco. Vogliamo che siate voi a condividere un messaggio e un augurio per il futuro. Aspettiamo i vostri sogni in forma artistica!

Caterina Zandonella (www.catzaza.net) in arte Cat Zazà è nata a Udine, ma da anni risiede a Parigi. Ha già sostenuto Find The Cure con una bomboniera.

La passione per l’arte risale alla sua infanzia quando, grazie ai ripetuti viaggi, entra in contatto con diverse culture extra europee che hanno dato l’imprinting al suo stile artistico. Sempre alla ricerca di nuovi stimoli e sfide, sceglie i progetti da realizzare sulla base della loro varietà e del loro interesse culturale e artistico. Le sue illustrazioni sono apparse su riviste nazionali ed internazionali; ha pubblicato diversi libri illustrati.

La Storia del Colibrì

Un giorno, nella foresta, scoppiò un grande incendio.

Tutti gli animali, di fronte all’avanzare delle fiamme, scappavano terrorizzati, mentre il fuoco distruggeva ogni cosa. Leoni, zebre, elefanti, rinoceronti, gazzelle e molti altri animali cercavano rifugio nelle acque del grande fiume, ma ormai l’incendio stava arrivando anche lì.

Mentre tutti discutevano animatamente sul da farsi, un piccolissimo colibrì si tuffò nelle acque del fiume. Dopo aver preso nel becco una goccia d’acqua, la lasciò cadere sopra la foresta invasa dal fumo. Il fuoco non se ne accorse neppure e proseguì la sua corsa sospinto dal vento. Il colibrì, però, non si perse d’animo e continuò a tuffarsi per raccogliere ogni volta una piccola goccia d’acqua che lasciava cadere sulle fiamme.

Ad un certo punto il leone lo chiamò e gli chiese: “Cosa stai facendo?”
L’uccellino gli rispose: “Cerco di spegnere l’incendio!”

Il leone si mise a ridere: “Tu così piccolo pretendi di fermare le fiamme?”. Insieme a tutti gli altri animali incominciò a prenderlo in giro. L’uccellino, incurante delle risate e delle critiche, si gettò nuovamente nel fiume per raccogliere un’altra goccia d’acqua.

A quella vista un elefantino, che fino a quel momento era rimasto al riparo tra le zampe della madre, immerse la sua proboscide nel fiume. Dopo aver aspirato quanta più acqua possibile, la spruzzò su un cespuglio che stava ormai per essere divorato dal fuoco. Anche un giovane pellicano si riempì il grande becco d’acqua e, preso il volo, la lasciò cadere come una cascata su di un albero minacciato dalle fiamme. Al che, tutti i cuccioli d’animale si prodigarono insieme per spegnere l’incendio, che ormai aveva raggiunto le rive del fiume.

A quella vista gli adulti smisero di deriderli e, pieni di vergogna, incominciarono ad aiutarli. Quando le ombre della sera calarono sulla savana, l’incendio poté dirsi ormai diramato.

Il leone chiamò il piccolo colibrì e gli disse: “Oggi abbiamo imparato che la cosa più importante non è essere grandi e forti, ma pieni di coraggio e di generosità. Oggi tu ci hai insegnato che anche una goccia d’acqua può essere importante e che insieme si può spegnere un grande incendio.”



Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

3 comments

  • Alessandra Colonghi

    Ognuno di noi può fare la sua parte e cambiare il mondo…. Che sia anche solo di una singola persona, questa opportunità riempie il cuore di gioia, sia a chi lo fa che a chi lo riceve. Aiutarsi l’un l’altro con i piccoli gesti crea qualcosa di veramente grande, l’amore ♥️

    10 Aprile 2020 at 10:20 Reply

  • susanna sgoifo

    Grazie anche all’illustratrice per la simpatica iniziativa

    10 Aprile 2020 at 18:39 Reply