Scopri di più sulla campagna
Corri insieme a noi donando 1 euro per ogni km che vorrai sponsorizzare. Supporterai in prima persona il progetto, un po’ come se sull’AltaVia ci fossi anche tu! Il ricavato che otterremo dai sostenitori, sarà interamente destinato a Find The Cure Italia Onlus per i due progetti scelti.
Se puoi, parla di AltaVia sul tuo giornale, blog, pagina FB, forum e dove vuoi!
Per info scrivi a Michal Rafinski: mikaworld@gmail.com
SU DI NOI


OBIETTIVO 1: 600€ PER LA COSTRUZIONE DELL'OSTELLO IN TANZANIA
Msolwa Ujamaa è un piccolo villaggio nel sud della Tanzania, situato al margine di una strada di terra rossa che da Ruhaha porta a Ifakara.
FIND THE CURE arriva a Msolwa nell’estate del 2008 insieme a Fr. Manoj, caro amico e missionario indiano deciso a dedicare gli anni della sua vita a una missione in Africa. Grandi coltivazioni di canna da zucchero ai confini di una zona montuosa, e la richiesta di aiuto per l’educazione dei bambini della comunità. Così subito nasce il progetto di una scuola secondaria (scuole medie).
Con le solite sfide di una zona dove materiali di costruzione e conoscenze edili non sono così facili da trovare, la scuola inizia il suo servizio, affiancata dopo due anni dal progetto di un ostello per accogliere i ragazzi che arrivano dai villaggi lontani. Lo sguardo e il cuore attento di Fr. Manoj e le continue missioni di FTC, fanno crescere il progetto bene, nonostante il caro prezzo pagato da Manoj dopo l’attacco dei briganti e il danno alla mano destra da macete.
Il maggior successo arriva con i primi esami di stato governativi dove il 100% degli studenti risulta idoneo e promosso (la media dei promossi agli esami di stato da scuole governative della zona è del 15%).
Arriva così nel tardo 2014 la richiesta di costruire un ostello femminile: ora è tempo di ospitare tutte le piccole stutendesse arrivate qui per conoscere, socializzare ed imparare.
OBIETTIVO 2: 600€ PER SUPPORTARE L'OSTELLO SHERP IN KENYA
L’Ostello SHERP ( Samburu Handicapped and Rehabilitation Program) in Maralal (Kenya) accoglie e accudisce 125 bambini di tutto il Samburu County con disabilità gravi: principalmente danni da parto, epilettici gravi, sordomuti e malformazioni ossee invalidanti.
La disabilità grave in questa area non è considerata, i bambini vengono spesso abbandonati perchè deformati e lasciati al loro destino, a volte nelle capanne, a volte nella foresta in balia degli animali.
I più fortunati arrivano in questo centro dove Ben e Grace con alcune donne locali si occupano di accudirli e di farli migliorare e chi può anche studiare. Ben e Grace sono di Maralal e sono partiti da zero, ma con molta fatica riescono ad occuparsi di questi bambini che nessuno vuole.
Il lavoro quotidiano è svolto proprio da alcune donne del posto, alcune delle quali con il ruolo di educatrici. I ragazzi più grandi e con disabilità minori spesso svolgono delle funzioni di aiuto, chi in cucina, chi per gli approvvigionamenti, altri ancora per aiutare i più piccoli nella quotidianità.
Il supporto mensile copre tutte le spese che necessitano i bambini: dall’acquisto di farmaci anti epilettici, ai pannolini, alla vasellina per ammorbidire la pelle ed evitare l’insorgenza di piaghe, a cibo nutriente e ai vestiti. Previsto invio di volontari e in particolare personale sanitario abilitato alla riabilitazione
ALTA VIA DEI MONTI LIGURI
L’Alta Via dei Monti Liguri (AVML o più semplicemente Alta Via) è un itinerario escursionistico lungo circa 442 km e 15.600 metri di dislivello positivo (calcolati da levante a ponente) che si sviluppa sullo spartiacque delimitante il versante costiero ligure.
Nasce ufficialmente nel 1983 da un progetto congiunto del Centro Studi Unioncamere Liguri, del Club Alpino Italiano e della Federazione Italiana Escursionismo.
Il suo percorso è suddiviso in 43 tappe di diversa lunghezza e difficoltà ed è segnalato con un segnavia rosso-bianco-rosso con la scritta AV nella parte bianca. Il terminale occidentale è posto a Ventimiglia, mentre il terminale orientale si trova a Ceparana, nella piana di Sarzana, al confine con la Toscana.
Il sentiero attraversa, il Parco naturale regionale delle Alpi Liguri, il Parco Del Beigua, il Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, e il Parco naturale regionale dell’Aveto. Il punto di massima quota toccato dall’Alta Via è il monte Saccarello (2201 m s.l.m.).