T-Shirt Albero Gemello
Com’è diviso il costo della T-Shirt?
Il 50% supporta Colori Vivi e Articolo 10 Onlus – il 50% supporta la campagna Un Frutteto è per sempre
Sostenibilità Sociale
A conquistare la Fondazione Albero Gemello è la storia che Colori Vivi racconta e che inizia con la decisione presa da Articolo 10 Onlus: fondare a Torino un’impresa con finalità sociali per aiutare concretamente le donne migranti a inserirsi al meglio nella società dando loro un lavoro e insieme un’esperienza di condivisione.
Barbara Spezini, amministratrice di Colori Vivi impresa sociale, nonché direttrice di Articolo10 Onlus, racconta «Articolo 10 è una Onlus nata nel 2013 che si occupa di inserimento di donne e migranti che non hanno possibilità e che restano fuori dal sistema di accoglienza».
Nel gennaio 2017 nasce a Torino un laboratorio sartoriale per offrire una professione concreta e qualificata che consenta alle donne di diventare autonome e capaci di scegliere il proprio futuro. Inizialmente vi erano impiegate quattro donne supportate da alcuni stilisti, sarte e modelliste esperte oltre ad altri volontari in vari ruoli.
Cosa ha di diverso questo laboratorio sartoriale?
Il suo valore sociale, il fatto che qui il tempo ha un altro valore. Chi si rivolge a noi sa che deve mettersi in un’ottica nuova, sa di entrare in contatto con un mondo diverso rispetto alla frenesia della società occidentale e sa anche che ogni prodotto che verrà realizzato non sarà un freddo manufatto, ma qualcosa frutto di un lavoro di condivisione, di ricerca e di dedizione da parte di chi, attraverso questo lavoro, sta trovando il modo di dire al mondo “io esisto”.
Ora, quando indosserai un capo di Colori Vivi e ti sentirai parte del cambiamento, saprai da dove nasce la bellezza
Sostenibilità Ambientale
Il TENCEL™ modal fibers è una fibra dell’azienda austriaca Lenzing AG ottenuta dalla polpa di faggio provenienti da piantagioni sostenibili (certificate PEFC e FSC).
I vantaggi dall’impiego di questa fibra sono la sua grande resistenza e per la sua capacità di assorbire l’umidità, oltre che per la sua notevole traspirabilità. La fibre TENCEL™ hanno una superficie eccezionalmente liscia con una sensazione al tatto paragonabile alla seta e al cashmere. Scaldano quasi quanto la lana, al contempo sono traspiranti come il lino e più assorbenti del cotone.
È rispettoso per l’ambiente, le sue le fibre sono biodegradabili, con un impatto ecologico ridotto. È pratico e comodo oltre che caratterizzato da colori molto sgargianti. Il processo di produzione è poco inquinante: i solventi utilizzati sono atossici oltre ad essere completamente riciclabili; il processo produttivo impiegato permette di riciclare più e più volte i solventi per produrre nuove fibre e ridurre al minimo gli sprechi nocivi. Lenzing AG afferma che il tasso di recupero del solvente per la loro versione è un impressionante 99%. Inoltre nella produzione richiede meno energia e acqua rispetto al cotone convenzionale.
I tessuti TENCEL™ sono termoregolatori, riescono a mantenerci freschi quando fa caldo ma allo stesso tempo riscaldano nei periodi freddi. Questo permette al corpo di mantenere una temperatura costante.
I tessuti TENCEL™ sono in grado di contrastare naturalmente la crescita batterica, senza l’ausilio di alcun additivo chimico. L’umidità assorbita dal tessuto viene subito trasportata all’interno delle fibre e poi rilasciata verso l’esterno. Questo previene la formazione di una pellicola di umidità sulla superficie del tessuto, che rappresenterebbe terreno fertile per la crescita batterica.